ESPLORANDO - FAMIGLIE

Le esperienze all'aperto come risorsa educativa

Dal 22 giugno al 13 ottobre 2024

Comuni del Friuli Venezia Giulia

ESPLORANDO promuove azioni e riflessioni che sostengono adulti, bambine e bambini nella relazione con il fuori, alimentando il piacere di stare all’aperto, la curiosità verso ciò che ci circonda, il senso di bellezza, il sentimento di partecipazione e ammirazione per i viventi. ESPORANDO è una rassegna di incontri per bambini e adulti insieme, per condividere il piacere di stare all’aperto e scoprire infinite possibilità di gioco, scoperta e apprendimento.

In ogni incontro di ESPLORANDO è possibile trovare:

Una lettura per iniziare tutti insieme.

Tante postazioni per esplorare in autonomia usando tutti i nostri i sensi.

Un laboratorio in compagnia di esploratori esperti.

Uno spazio lettura con titoli dedicati allo stare all’aperto.

E Luoghi segreti, un’azione partecipata per mappare i nostri luoghi naturali del cuore.

Per finire un pic nic tutti insieme!

E poi... drizza le antenne perché ESPLORANDO continua in autunno con incontri preziosi dedicati agli adulti.

Tutte le attività sono gratuite, con prenotazione, per famiglie con bambini da 4 a 10 anni.

ESPLORANDO è un progetto ideato e realizzato da 0432 associazione culturale con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia (L.R. 16/2014) con il partenariato e il sostegno dei Comuni di: Aviano, Brugnera, Cervignano del Friuli, Cordenons, Fagagna, Gorizia, Gradisca d’Isonzo, Latisana, Lignano Sabbiadoro, Maniago, Mortegliano, Palmanova, Rivignano Teor, San Daniele del Friuli, San Giorgio di Nogaro, San Giovanni al Natisone, Tarcento, Tavagnacco.

Con il partenariato di: Istituto comprensivo di Tarcento, Camminabimbi, Cunegunde, RADICI Piccolo Museo della Natura. Con il patrocinio di: Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente del Friuli Venezia Giulia - ARPA FVG, Università degli Studi di Udine.

Con la collaborazione di: Università della Valle d’Aosta, Area Minori, Giovani e Famiglie del Servizio Sociale dei Comuni del Torre, Sportel associât pe lenghe furlane dai comuns di Cjarlins, Gonârs, Muçane, Porpêt, Prissinins e San Zorç di Noiâr, Societât Filologjiche Furlane, Associazione Naturalistica Cordenonese, Attivamente associazione culturale, Consorzio COSM, Libreria Baobab, Pro Segnacco, Teatro al Quadrato.

Con la mediapartnership di Bambini srl.

Illustrazioni di Irene Penazzi, tratte dal libro I giorni del mare, Terre di mezzo Editore. Progettazione grafica Antonietta Nimi.

Qui il programma completo.