ABITANTI DI STORIE 2022 - 2023

Verso la stesura di un manifesto della lettura

Da gennaio a maggio 2023

Biblioteche del Sistema InBiblio

Il progetto “Abitanti di storie” 2022/23 intende riprendere il lavoro con Bernard Friot iniziato due anni fa con 500 bambini del sistema bibliotecario, in cui si è riflettuto sulla lettura e sulle idee per leggere di più e leggere meglio.

L’idea è quella di coinvolgere una classe per biblioteca (solo IV e V primaria, 1° e 2° secondaria di I grado) in un percorso in classe con Damatrà, da metà febbraio a metà aprile, che culminerà con la nomina di due rappresentanti per classe (un bambino e una bambina) che parteciperanno agli Stati generali sulla lettura, previsti per due giorni: sabato 27 maggio a Palmanova e domenica 28 maggio a Cervignano del Friuli.

In quell’occasione saranno presenti, oltre ai 56 delegati, Bernard Friot e altri autori.

Tutti insieme esploreranno diverse visioni legate alla lettura.

Da questo appuntamento si raccoglieranno i semi per la stesura di un Manifesto della lettura che sarà stampato, presentato e adottato anche a livello regionale all’interno del progetto Leggiamo018.

Nel corso delle giornate ci sarà anche un momento di attività creative aperto a tutti i bambini.

“Abitanti di storie” è un progetto promosso da InBiblio in collaborazione con Damatrà, con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, nell’ambito di LeggiAMO 0-18.

Sul canale YouTube di Villa Dora è disponibile la registrazione dell’incontro “Far emergere le parole – Per un manifesto sul diritto alla lettura” con lo scrittore Bernard Friot. Il video, della durata di un’ora, è visibile al seguente link

Destinatari
Proposte di lettura collegate