ABITANTI DI STORIE

"Abitanti di storie" è un progetto integrato per la promozione della lettura promosso dalle 28 biblioteche del Sistema Bibliotecario InBiblio insieme a Damatrà Onlus, con il contributo di Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, in attuazione di Nati per Leggere, Crescere leggendo, Youngster, nell'ambito degli obiettivi del progetto LeggiAMO-0/18 FVG. Dal 2017 le edizioni del progetto hanno preso in considerazioni diverse tematiche che seguono il filo rosso di Crescere Leggendo mettendo in campo una ricca proposta di incontri dove i libri sono inneschi capaci di accendere curiosità e passione.

 

Leggere fuori: un viaggio alla scoperta dei luoghi da libro (2023-2024) VII edizione

28 attività di promozione della lettura rivolte alle classi o alle famiglie in orario extra-scolastico, ambientati nei luoghi dove è bello leggere: parchi, panchine, ponti, alberi... Una mappa realizzata da Emanuele Bertossi, su indicazioni di bambini e bibliotecari, metterà nero su bianco tutti questi tesori naturali.

 

Per un manifesto sul diritto alla lettura (2022-2023) VI edizione

Un progetto ambizioso che coinvolge 500 bambini delle scuole del Sistema Bibliotecario InBiblio. L'obiettivo è quello di elaborare un manifesto della lettura, stampato e distribuito in tutta la Regione Friuli Venezia Giulia. Stimolati dallo scrittore Bernard Friot e accompagnati dagli operatori di Damatrà, i bambini hanno fatto dei pensieri e compiuto delle ricerche concrete intorno alla lettura. Tre i campi di indagine: i libri, i luoghi della lettura, i lettori. Tutte le riflessioni sono state presentate alla biblioteca di Palmanova, in una assemblea pubblica che ha visto coinvolti 56 giovani delegati. I frutti delle ricerche sono stati esposti presso la Polveriera Napoleonica. Bernard Friot e Chiara Carminati hanno incontrato i lettori durante l'assemblea e poi nel giardino dei Diritti della biblioteca di Cervignano del Friuli. Bernard Friot ha raccolto tutto il materiale necessario e il manifesto è consultabile nella gallery. 

L'incontro di avvio del progetto intitolato "Far emergere le parole" (durata 68 minuti) è disponibile al seguente link.

 

In buona compagnia (2021-2022) V edizione

Da sempre le storie sono pane da condividere, ricchezze da spartire. Nutrono l’immaginario e legano insieme gli esseri umani, nell’ascolto complice e partecipe. Grazie alla scrittura, al disegno, alla musica e al cinema le storie percorrono molte strade, da una generazione all’altra e da un capo all’altro del mondo. E non solo le storie, ma le idee, i saperi, la meraviglia delle parole. Nei periodi passati in isolamento, le storie ci hanno fatto compagnia e ci hanno fatto viaggiare oltre il nostro tempo confinato. In quest’anno speciale, che apre il secondo decennio di Crescere Leggendo, vogliamo quindi celebrare le belle storie che ci sono state vicino, ma anche quelle che raccontano e ricordano i legami forti, le amicizie, i tanti tipi di amore, la relazione con la natura e gli animali, la complicità, la bellezza di una festa comune intorno a una tavola imbandita. In buona compagnia, ovviamente.

 

Ridire Rodari e... ridere (2020-2021) IV edizione

“Nessuno possiede la parola magica: dobbiamo cercarla tutti insieme, in tutte le lingue, con modestia, con passione, con sincerità, con fantasia; dobbiamo aiutare i bambini a cercarla, lo possiamo anche fare scrivendo storie che li facciano ridere: non c’è niente al mondo di più bello della risata di un bambino. E se un giorno tutti i bambini del mondo potranno ridere insieme, tutti, nessuno escluso, sarà un gran giorno, ammettetelo.” Con queste parole di Gianni Rodari si apre il decimo anno di Crescere Leggendo, dedicato alla vita e alle storie del grande scrittore, con particolare attenzione per quelle che fanno ridere e sorridere. Mondi ribaltati, scontri di parole, viaggi surreali e scappatoie divertenti: nell’opera di Rodari la leggerezza è forza, ed è una forza contagiosa, tanto da far germinare nuovi testi, nuove idee, nuovi modi di leggere sorridendo. Per scoprire che, come dice il “favoloso Gianni”, si può parlare di cose serie e importanti anche raccontando fiabe allegre.

 

Vite da ricordare (2019-2020) III edizione

Dietro a ogni grande uomo… c’è un bambino. Il bambino che è stato, e che ancora porta dentro, con i sogni, le difficoltà, le avventure e le sventure che ne hanno tracciato il cammino. Raccontare la vita di uomini e donne che hanno illuminato la strada dell’umanità appaga la fame di realtà che accomuna molti giovani lettori, ma permette anche di leggere in filigrana la Storia che riguarda tutti noi. E così, esplorare i libri che raccontano la vita di coloro che hanno lasciato un segno forte nella storia diventa un modo per leggere anche il nostro presente. Tra matematica e poesia, tra medicina e musica, tra fisica e architettura, un percorso che intreccia biografie, arti, scienze e storia e che diventa spunto per osservare le piccole grandi narrazioni della vita che ci circonda.

 

Solo se sognato (2018-2019) II edizione

Non è un caso che i sogni arrivino di notte, al buio, quando si ha più bisogno di essere rassicurati che le tenebre non vinceranno. Non è un caso che si facciano ad occhi chiusi, sospendendo per un poco il mondo in cui viviamo per entrare in un altro, che del nostro è fratello, promessa, speranza. Conforto ed immaginazione sono ingredienti anche dei sogni che ci danno la strada, quelli che aiutano a costruire il futuro con passione, quelli che ci permettono di crescere. E non sono sogni che si fanno da soli. “Ciascuno cresce solo se sognato” recita un famoso verso di Danilo Dolci: abbiamo bisogno di immaginarci nel futuro, ma anche di essere immaginati dagli altri. Abbiamo bisogno della loro fiducia, della loro presenza e del loro sguardo positivo. Coloro che raccontano storie creano nuovi sogni in cui possiamo vivere e riconoscerci. Ci danno la possibilità di proiettarci in altre vite, non per fuggire dalla nostra ma per trasformarla ed arricchirla di opportunità. Ci regalano parole per dire quello che desideriamo nel profondo e che forse ancora nemmeno sappiamo. Nelle nostre scuole, nelle nostre biblioteche possiamo dare voce almeno a uno di questi desideri profondi: quello di crescere lettori.

 

Il coraggio vien leggendo (2017-2018) I edizione

Le storie ci offrono da sempre modelli di azione e reazione, e i libri ne sono i custodi più fedeli. In particolare in un momento di crescita e formazione, il ruolo delle storie è anche quello di raccontare il mondo, con le sue difficoltà, i baratri e gli spauracchi, tentando di mostrare le possibili vie per affrontarli. Sono le tante strade del coraggio: quella forza interiore che ci spinge ad andare incontro alla paura in nome di ideali e valori che riconosciamo superiori alla paura stessa. Non si tratta di un’audacia sprezzante e vanagloriosa, ma di una risorsa intima, che risiede in ognuno di noi, e che ci porta a tenere in alto il cuore, come dice l’etimologia della parola. Dagli eroi delle grandi avventure, che combattono mostri e conquistano terre, a quelli più sconosciuti, che hanno cambiato la vita di tutti scegliendo di andare contro corrente, a quelli immersi nel nostro quotidiano, che magari lottano ogni giorno per rimanere se stessi, o che scelgono di non nascondersi dietro uno schermo. Ovunque le loro storie comunicano coraggio, nutrono il lettore con la forza delle parole, e illuminano il suo cammino come una  lanterna preziosa. E pagina dopo pagina, si vince anche… la paura della lettura!